Oggi pariamo della struttura
dell’unghia. L’anatomia ungueale è molto importante per tutto ciò che riguarda
la decorazione delle unghie stesse perché, conoscendole, è possibile evitare
una serie di errori che le possono stressare ulteriormente.
L’unghia è un’appendice della
cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale delle
estremità delle dita. Essa è costituita prevalentemente da cheratinica, ma
contiene anche acqua, calcio lipidi e altri microelementi.
Il margine ungueale libero e
la lunula hanno un colore molto chiaro, quasi biancastro, è proprio grazie a
questa porzione che l’unghia “respira” ed ecco che risulta quindi molto
importante lasciare un sottile margine di unghia libera, priva di smalto, in
modo tale da non stressarla. Appena dopo il margine ungueale troviamo la
cuticola, un ispessimento di pelle che, se eccessiva, oltre ad essere
antiestetica, non permette all’unghia di respirare e col passare del tempo può
provocare un ingiallimento della stessa e un indebolimento.